Menu

Il Lambrusco Vigna del Cristo di Umberto Cavicchioli e F. torna sul podio con i Tre Bicchieri 2025 del Gambero Rosso

Dopo il trionfo del Rosé del Cristo nell’ultima edizione, che ha ottenuto il prestigioso riconoscimento dei Tre Bicchieri del Gambero Rosso, quest’anno è il turno del Lambrusco Vigna del Cristo, simbolo dell’eccellenza enologica delle cantine Cavicchioli. Questo pregiato Lambrusco di Sorbara DOC ha nuovamente conquistato uno dei più importanti premi del panorama enologico italiano, consolidando la sua posizione tra i migliori vini d’Italia, trattandosi ormai dell’undicesima affermazione da Tre Bicchieri!

Un vino che parla del suo terroir

Il Vigna del Cristo rappresenta la tradizione enologica del Lambrusco di Sorbara, con la sua vibrante freschezza e raffinata eleganza. Nato da uve provenienti dall’omonimo vigneto di 5 ettari in località Cristo, situato tra i fiumi Secchia e Panaro, riflette il profondo legame con il territorio che Cavicchioli ha sempre promosso, valorizzando l’unicità del terroir e il microclima che rendono questo Lambrusco così speciale.

Un’esperienza sensoriale unica

Il riconoscimento ai Tre Bicchieri del Gambero Rosso non sorprende gli estimatori di questo vino. La sua delicata spuma rosa cipria introduce un calice dalle intense note floreali di violetta, con sentori fruttati di lampone e fragola. Il gusto è pieno, avvolgente, con un perfetto equilibrio tra freschezza e acidità. Questo Lambrusco secco offre un’esperienza sensoriale ricca e interessante, sia con abbinamenti raffinati come ostriche e crudité di pesce, sia con piatti più tradizionali, come una selezione di salumi pregiati accompagnati da Parmigiano Reggiano.

Un anno di riconoscimenti per le Cantine Cavicchioli

Questo premio si inserisce in un percorso di successi per le cantine Cavicchioli, che continuano a distinguersi per l’eccellenza dei loro vini e per l’abilità di innovare nel rispetto della tradizione. Dopo il successo del Rosé del Cristo, che ha conquistato il pubblico lo scorso anno, il ritorno del Vigna del Cristo sul podio dimostra ancora una volta la capacità della squadra di Cavicchioli di valorizzare il Lambrusco di Sorbara e posizionarlo tra le eccellenze del vino italiano.

Un giorno speciale per Cantine Riunite & Civ: “Riunite la famiglia” per visitare lo stabilimento di Campegine

Sabato 5 ottobre, la sede centrale di Cantine Riunite & Civ a Campegine ha aperto le porte ai familiari dei dipendenti per un evento che ha celebrato il forte legame tra azienda e persone. Sotto il motto “Riunite la famiglia”, questa giornata speciale è stata un’occasione per far conoscere non solo gli uffici, ma anche gli stabilimenti produttivi dove si crea una delle eccellenze vinicole italiane: il Lambrusco.

La scelta del tema della famiglia non è stata casuale. Per un’azienda cooperativa come Cantine Riunite & Civ, la famiglia rappresenta un valore fondante. Essere cooperativa significa mettere al centro le persone, il territorio e la capacità di fare rete. L’evento ha dimostrato l’importanza di lavorare in sinergia, non solo tra dipendenti, ma anche tra chi, al di fuori del contesto lavorativo, fa parte delle loro vite quotidiane: le loro famiglie.

Campegine è un luogo carico di storia per Cantine Riunite & Civ, da dove il Lambrusco ha iniziato il suo cammino per conquistare il mondo. Negli anni ’70, il vino prodotto in questi stabilimenti ha varcato i confini italiani, affermandosi in particolare sul mercato statunitense. Oggi, oltre 90 Paesi nel mondo sono i mercati di riferimento per questo prodotto emiliano, simbolo di convivialità e tradizione.

L’evento di sabato è stato un momento di grande orgoglio per tutti i dipendenti e le loro famiglie che hanno potuto vedere i luoghi in cui prende forma il successo di Riunite nel mondo. Ma sono anche i luoghi dove diventa concreto ed evidente il profondo legame con il territorio che caratterizza Cantine Riunite & Civ.

In un mondo in cui le connessioni umane sono sempre più preziose, Cantine Riunite & CIV dimostra che l’attenzione alle persone, il sostegno reciproco e il lavoro di squadra sono ciò che rende l’azienda unica. Perché sono le persone, guidate da grandi valori e unite da una mission condivisa, a fare davvero la differenza.

Città del vino 2023: trionfo di medaglie per Cantine Riunite & Civ

L’azienda conquista 9 medaglie d’oro e 2 d’argento alla 21esima edizione del Concorso Enologico Internazionale Città del Vino.

Cantine Maschio, Cantina Cavicchioli, Albinea Canali e Righi premiate al concorso Città del Vino 2023, edizione che ha visto la partecipazione di 1.300 vini, di cui 1.065 italiani e 222 stranieri.  A giudicare i vini, 60 commissari tra enologi, buyer, importatori, tecnici e giornalisti, chiamati a premiare le eccellenze enologiche, tra queste anche Cantine Riunite & Civ. In particolare sono 11 i vini che hanno convinto la giuria internazionale in fase di selezione, che quest’anno ha avuto luogo dal 12 al 14 maggio a Sambuca di Sicilia (AG), splendido borgo vicino a Menfi, Città Italiana del Vino in carica.

 

Cantina Cavicchioli, Cantine Maschio, Albinea Canali e Righi portano sul podio Cantine Riunite & Civ

Ad aggiudicarsi il punteggio più alto con 88,6/100 è il metodo classico Rosé del Cristo di Umberto Cavicchioli, Lambrusco di Sorbara in purezza che in questa versione spumantizzata trova la sua massima espressione in termine di eleganza e raffinatezza.

Tripudio di medaglie d’oro per Cantine Maschio e Maschio dei Cavalieri: la cantina di Visnà (TV), ha colpito la giuria per la qualità delle sue bollicine fini e cremose, confermandosi ancora una volta una certezza nella DOC del Prosecco.

Grande soddisfazione anche per Albinea Canali che attraverso i suoi vini ben interpreta il territorio, in equilibrio tra tradizione, qualità e forte contemporaneità. Un esempio è il Lambrusco Reggiano DOC – AC, spumante extra dry, premiato con la medaglia d’oro. 

Soddisfazione anche con Righi che si aggiudica un oro per il Lambrusco di Modena Doc  e un argento per il Pignoletto Doc, entrambi certificati biologici; un premio che sottolinea l’impegno della cantina reggiana verso un’agricoltura sempre più sostenibile.

 

La classifica dei vini premiati di Cantine Riunite & Civ

Un riconoscimento, quello del concorso Internazionale Città del Vino, che conferma il forte legame tra i nostri vini e il territorio in cui sono prodotti, oltre che essere motivo di orgoglio per la nostra grande realtà vitivinicola.

Di seguito la i risultati ufficiali ottenuti dai nostri vini al concorso Città del Vino 2023:

 

– “Rosé del Cristo” Lambrusco di Sorbara DOC rosé spumante metodo classico, Umberto Cavicchioli, ORO-88,6/100

– Prosecco DOC Treviso spumante extra-dry, Maschio, ORO-86,4/100

– “Righi”, Lambrusco di Modena DOC biologico semisecco, Righi, ORO-86/100

– Valdobbiadene Prosecco superiore extra-dry DOCG millesimato 2022, Maschio, ORO-85,8/100

– “Rive di Colbertaldo”, Valdobbiadene Prosecco superiore DOCG Brut millesimato 2022, Maschio dei Cavalieri, ORO-85,6/100

– “AC”, Lambrusco Reggiano DOC spumante extra brut, Albinea Canali, ORO-85,6/100

– “1936” Lambrusco Emilia IGT biologico, Albinea Canali, ORO-85,4/100

– Valdobbiadene Prosecco superiore DOCG extra-brut millesimato 2022, Maschio dei Cavalieri, ORO-85,4/100

– Prosecco DOC rosè spumante extra-dry millesimato 2022, Maschio dei Cavalieri, ORO-85,4/100

– “Ottocentorosa” Lambrusco Emilia IGT rosato spumante extra-dry, Albinea Canali, ARGENTO- 84,8/100

– “Righi” Pignoletto DOC frizzante biologico, Righi, ARGENTO-82,6/100

Cantine Riunite &Civ sostiene l’evento Italia Loves Romagna, grande concerto benefico all’RCF Arena di Reggio Emilia

Cantine Riunite &Civ partecipa al fianco degli organizzatori del grande concerto Italia Loves Romagna del 24 giugno alla nuova arena Campovolo di Reggio Emilia. Un momento speciale per far sentire in modo concreto la vicinanza al territorio e alle persone colpite a maggio dalla devastante alluvione.

La Cooperativa Emiliana sarà inoltre presente all’evento con il proprio truck per servire Lambrusco&Popcorn a tutti gli spettatori che vorranno contribuire al sostegno dell’iniziativa.

Ci vediamo a Campovolo!

Cantine Riunite & Civ presente all’appuntamento di riferimento per l’intera filiera dell’eating OUT

L’azienda sarà presente all’interno dell’International Horeca Meeting nell’ambito della manifestazione Beer & Food Attraction a Rimini, evento dedicato ai professionisti dell’Out of Home.

Nuovi prodotti, nuove prospettive

Durante l’evento Cantine Riunite & CIV presenterà i prodotti dei suoi brand di punta e di quelli recentemente acquisiti, tra cui Umberto Cavicchioli, per regalare ai visitatori e professionisti un viaggio attraverso i migliori vitigni dell’Emilia e del Veneto. Si parlerà la “lingua delle bollicine” passando non solo tra Lambrusco e Pignoletto, ma traghettando il visitatore anche attraverso il Prosecco in tutte le sue varianti.

Un viaggio “guidato” da un’App

Cantine Riunite & CIV ha infatti sviluppato una nuova App ricca di contenuti multimediali, per rendere l’esperienza immersiva e tridimensionale. Un esperto sommelier guiderà passo passo alla degustazione delle migliori referenze delle cantine dell’azienda: una modalità di approfondimento e di lavoro agile, veloce e approfondito che apre una nuova finestra sul mondo di Cantine Riunite & CIV.

Un esperto sommelier guiderà passo passo alla degustazione delle migliori referenze delle cantine dell’azienda: una modalità di approfondimento e di lavoro agile, veloce e approfondito che apre una nuova finestra sul mondo di Cantine Riunite & CIV.